


LA NOSTRA STORIA
La nostra creazione della mappa di Genova su OMSI, era iniziata nel Settembre del 2013. La nostra, è una delle prime mappe genovesi che sono nate in un gioco prevalentemente ambientato in Germania. Abbiamo sempre avuto un grande desiderio di creare qualcosa di grande e che ci emozionasse ogni giorno di più riguardo alla simulazione di autobus... ED ECCO QUI! finalmente è successo!!. La nostra voglia di creare una mappa italiana (genovese) in questo gioco, è stata alimentata da molti fattori:
-
Prima di tutto, dalla nostra passione per i mezzi pubblici
-
Per la presenza di oggetti e segnaletiche qualcuno molto simile a quelli nostri italiani
-
Dalla presenza di autobus usati anche in Italia (quali SU12 SU18, MERCEDES CITO,etc...)
-
Da una voglia inarrestabile di provare a usare vari mezzi di qualsiasi marca (dai più conosciuti, a quelli fino ad adesso sconosciuti e da quelli più vecchi a quelli più moderni) e provare ad inserire le vere targhe ed anche a cimentarsi nei percorsi, qualche volta molto impervi, delle nostre tanto amate linee genovesi.
Insomma, questi sono qualcuno dei tanti motivi per i quali noi abbiamo scelto OMSI per creare la nostra fantastica avventura come azienda mobilità e trasporti.
La nostra mappa, inizialmente iniziata in OMSI 1, è stata continuata maggiormente nella versione più recente uscita poco tempo fa, ossia OMSI 2, dove sono stati inseriti molti oggetti più nuovi e realistici che caratterizzano una vera città.
ADESSO PARLIAMO UN PO' DELLA NOSTRA MAPPA: Nella nostra fantastica mappa, sono stati ricreati alcuni delle parti più importanti della nostra Genova (la mappa è ancora in una fase continua di espansione). All' inizio, era stata creata la Via Sciaccaluga con annessi Brignole F.S.,la rimessa Gavette e il nostro istituto che stiamo frequentando oggi. Con la creazione di questi luoghi, sono nate le prime due linee che hanno attraversato la nostra città: il 63 (Via Sciaccaluga-Ragazzi del '99) e il 56 (Brignole F.S.-Ragazzi del '99), espletati con i mitici MAN SD202. Più tardi, sono stati ricreati anche Via Isonzo e Piazza Rotonda con la conseguente creazione della linea 44. Per tutto il periodo estivo, la mappa non ha subito nessun'opera di ampliamento. Dall'8 Settembre in poi, ripartendo a tutta raffica, sono stati creati Principe F.S., Thaon di Revel, Via Vesuvio,San Francesco da Paola e Chiesa del Lagaccio con la creazione delle linee 33,34,35,35/ e 54. A Genova, sono state create anche delle linee di importanza inferiore come 56/,477,34/. Da questo momenro, la nostra mappa presenta 11 linee funzionanti all 100%.
In un futuro, sarà creata la parte sotto S.F. da paola (Corso Bologna fino ad arrivare a Dinegro), Corso Italia e Corso Europa. Le linee che verranno create in futuro saranno : 32 (S.F. da Paola-Dinegro), 36 (percorso ancora da tracciare), 31 (Brignole F.S.-Corso Italia) e 17/ (Brignole F.S.- Corso Europa). Le ultime due linee saranno espletate completamente con autobus 18 metri (le vetture più utilizzate saranno i SU18).
QUESTO E' UN PICCOLO RACCONTO DELLA NOSTRA STORIA DI GENOVA SCRITTO NEL FEBBRAIO DEL 2015, CHE RACCONTA L'EVOLUZIONE DELLA NOSTRA MAPPA DALL' ANNO SCORSO FINO AD OGGI. SE RITENUTO OPPORTUNO, SARANNO INSERITI IN FUTURO DATI CHE POTRANNO ESSERE UTILI PER AMPLIARE LA NOSTRA GRANDE STORIA CHE E' INIZIATA E CHE NON FINIRA' MAI!!!!!
AMT GENOVA, AZIENDA DI TRASPORTO PUBBLICO CITTADINO